DOV'È il FLIP?

Il FLiP è pensato come festival itinerante perché la letteratura possa raggiungere ogni luogo della città, e perché la città possa offrire la sua calda accoglienza a lettori provenienti da ogni dove.
Gli eventi del #FLiP23 si svolgeranno in luoghi-simbolo di Pomigliano, che da sempre ospitano iniziative culturali di vario genere.

Parco pubblico Giovanni Paolo II

Il Parco Pubblico Giovanni Paolo II, sede storica del Pomigliano Jazz Festival, è il più grande dei tre parchi cittadini e anche uno dei più estesi del Sud Italia. Rappresenta il principale luogo di svago sia per i pomiglianesi che per gli abitanti dei comuni limitrofi, ed è il posto ideale per la lettura all'aperto.

Centro Giorgio La Pira

Il centro Giorgio La Pira di Pomigliano d'Arco è una no-profit fondata nel 1986, che si impegna a promuovere la pace, la giustizia sociale e la solidarietà. Attraverso la ricerca, formazione e attività sociali, cerca di diffondere la cultura della pace e offre una biblioteca aperta al pubblico per la consultazione e il prestito di materiale bibliografico.

Il palazzo del Municipio

Il Palazzo del Municipio, ex Convento del Carmine, un tempo collegato all’ omonima chiesa, rappresenta per la città il fulcro della vita sociale prima ancora che amministrativa. Si staglia su una graziosa piazza, che prende il nome di Piazza Municipio e collega il centro storico alla zona più nuova della città, sviluppatasi negli anni '60 e '70.

Il palazzo dell'orologio

Il Palazzo dell'Orologio è così detto perché sito a ridosso della Torre dell'Orologio, che un tempo apparteneva a un palazzo con chiesa annessa risalente alla fine del Settecento. È sicuramente uno dei simboli di Pomigliano d’Arco, e anche uno dei luoghi più frequentati, perché sede della Biblioteca Comunale e dell'Ufficio dei servizi sociali.